La Progettazione Integrata
Che cos'è la Progettazione Integrata?
La Progettazione integrata (Integrated Design) è fondamentale nella gestione di questioni complesse quali la progettazione di edifici ad alte prestazioni energetiche e ambientali.
Questo approccio si basa sulla collaborazione tra i membri di un team multidisciplinare. Seguendo una precisa programmazione degli obiettivi e monitorando sistematicamente le fasi dell’intero processo.
Nelle fasi iniziali, le possibilità di variare positivamente la performance di un edificio sono considerevoli, mentre i costi e i disagi derivanti da eventuali variazioni progettuali sono minimi.
Dalla Progettazione Energetica Integrata alla Progettazione integrata
Il concetto di ‘Progettazione Energetica Integrata’ (Integrated Energy Design) in edilizia ha come obiettivo la minimizzazione dell’uso delle risorse esauribili e ambientali richieste da un edificio per assolvere alle funzioni per cui è costruito o ristrutturato.
Questo si attua attraverso l’adozione di un processo di progettazione multidisciplinare, collaborativo e che si estende a tutte le fasi del processo edilizio, dal concepimento alla realizzazione.
Negli ultimi anni, le politiche europee hanno cercato di contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici e in particolare, le direttive europee indirizzate al settore delle costruzioni hanno più specificamente perseguito l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas climalteranti attraverso la previsione di una graduale introduzione nel mercato delle costruzioni dei cosiddetti ‘edifici a energia quasi zero’ (Nearly Zero Energy Buildings – nZEB).
Un edificio ad energia zero è, secondo l’articolo 2, paragrafo 2 della rifusione della direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici, “un edificio ad altissima prestazione energetica […]. Il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo dovrebbe essere coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili, compresa
l’energia da fonti rinnovabili prodotta in loco o nelle vicinanze”.
Se la sfida attuale è affrontare le minacce del cambiamento climatico, oltre che rispettare gli obblighi imposti dalle direttive europee sugli nZEB è necessario prendere in considerazione una gamma più vasta di tematiche ambientali.
Pertanto l’obiettivo ultimo della progettazione di un edificio dovrebbe mirare a ridurne l’impatto ambientale globale, tenendo in conto tutti i fattori che co-partecipano alla generazione di gas climalteranti. Un possibile e utile modo per supportare i progettisti in questa complessa sfida può essere il ricorso a un sistema di valutazione dell’impatto ambientale dell’edificio, tenendo conto della sua realizzazione, dell’esercizio e della dismissione.
La gestione della complessità di questi obiettivi richiede però l’adozione di un approccio olistico e collaborativo: la Progettazione Integrata.
L’adozione di un approccio progettuale integrato diventa fondamentale non solo per concepire e realizzare edifici ad alte ambizioni ambientali, ma anche per affrontare molte altre sfide. Infatti, la progettazione dei moderni edifici deve soddisfare un sempre maggiore numero di requisiti e, per fronteggiare questa sfida, diventa necessario coinvolgere un crescente numero di professionisti con molte competenze specifiche.
Al contempo, una precisa valutazione degli obiettivi e la comunicazione tra tutti gli attori coinvolti nel processo edilizio stanno diventando sempre più importanti per evitare la realizzazione di edifici che non rispondono in modo ottimale alle necessità per cui vengono realizzati.
Perchè ricorrere alla Progettazione Integrata?
La Progettazione integrata non è un concetto nuovo, è piuttosto un modo nuovo e migliore di concepire il processo di progettazione di un edificio che diventa sempre più complesso. Alla base di questo concetto ci sono prove che dimostrano che è più facile e conveniente intervenire sul progetto durante le prime fasi progettuali, piuttosto che durante le ultime.
Apportare cambiamenti e miglioramenti al progetto durante la costruzione delle fondamenta di un edificio o mentre si stanno già iniziando a preparare tutti i documenti necessari per processare le pratiche amministrative può causare una dilazione dei tempi e soprattutto un aumento dei costi che può sfociare in un mancato guadagno dovuto ai ritardi accumulati.
Inoltre se si interviene solo nelle ultime fasi progettuali la portata dei miglioramenti sarà modesta e tipicamente ottenibile solo a fronte d’un costo elevato.
Per questo motivo Mor Studio Associato opera seguendo modelli base che consentano di risparmiare tempo prezioso su tutte quelle operazioni ripetitive dell’iter procedurale. Il tempo risparmiato in questa fase viene pertanto utilizzato per adattare il modello al caso specifico, integrandolo con la collaborazione di eventuali tecnici esterni.
I vantaggi della Progettazione Integrata
Prestazioni energetiche
Maggiori studi preliminari consentono di ottimizzare la forma dell’edificio, di scegliere il corretto orientamento, di valutare con più attenzione quali materiali adoperare. Queste e altre considerazioni, se svolte in fase preliminare da un team multidisci-plinare, permettono di raggiungere standard energetici elevati con il minimo sforzo economico.
Diminuzione energia inglobata
Dare priorità all’ottimizzazione del-l’involucro edilizio riduce la necessità di sistemi attivi e di meccanismi di monitoraggio avanzati. Questo permet-te di risparmiare una rilevante quantità di energia inglobata, potendo evitare l'installazione di componenti impian-tistici dispendiosi.
Ottimizzazione clima interno
L’involucro edilizio e i sistemi impian-tistici contribuiscono a garantire un ambiente interno confortevole, carat-terizzato da un sufficiente livello della qualità dell’aria, da condizioni termiche soddisfacenti e da una buona integra-zione dell’illuminazione diurna abbinata a un efficace controllo solare.
Meno costi ed errori
Sistemi tecnici semplici sono più van-taggiosi, richiedendo costi inferiori di produzione e installazione e garan-tendo risparmi significativi in fase di gestione e manutenzione. Una pianifi-cazione organizzata consente inoltre di ridurre al minimo gli errori evitando spiacevoli contenziosi.