Publicaciones
Nuestras publicaciones: una mirada al pasado para imaginar el futuro
Mor Studio Associato tiene numerosas publicaciones y está activo en el frente de la investigación.
Los primeros pasos en esta dirección los dio Andrea quien, ya en 1959, inició una larga serie de publicaciones, luego realizadas por su hijo Giorgio. Un viaje que duró más de 62 años que continúa hoy.
A continuación se enumeran las principales publicaciones de los accionistas en orden cronológico, comenzando por las más recientes.



















2020 | Mor G. | Roofing history. A protective shelter for the Middle Bronze Age K-5 residency between project and construction, in Giovanna Franco, Nicolò Marchetti, Stefano F.Musso, Maria Benedetta Spadolini (a cura di), An integrated Approach For An Archaeological And Environmental Park In Sotuth-Eastern Turkey. TILMEN HOYUK
2019 | Mor G. | Historical buildings with timber frame in the Ligurian coast. Knowledge and conservation, in Daniela Pittaluga, F. Fratini (a cura di), Conservation et mise en valeur du patrimoine architectural et paysagé des sites cotiers méditerranéens / Conservation and promotion of architectural and landscape heritage of the mediterranean coastal sites, Milano, Franco Angeli Editore, 2019, pagg. 1041-1051, ISBN: 9788891797339.
2017 | Mor G. | Analisi della fruibilità delle aree costiere: il caso di studio del levante ligure, in Valentina Marin, Paola Salmona, Luca Volpin, Giorgio Mor, Roberto Bobbio, Geomatics Workbooks, N.13, Convegno XVII GRASS e GFOSS Meeting – Parma 2016 – FOSS4G-it – Genova 2017, pagg. 58-76, ISSN: 1591-092X.
2016 | Mor G. | Sinergia tra riassetto idrogeologico e urbano e conservazione del patrimonio immobiliare ed economico, in Roberto Bobbio (a cura di), Bellezza ed economia dei paesaggi costieri, Roma, Donzelli Editore, pagg. 283-290
2016 | Mor G. | I repertori della fruibilità del litorale per l’economia di un paesaggio costiero, in Roberto Bobbio (a cura di), Bellezza ed economia dei paesaggi costieri, Roma, Donzelli Editore, pagg. 199-219
2011 | Mor G. | Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto d’Autore, Nuova Sede della Biblioteca Universitaria nell’ex Hotel Colombia Genova. TOMO II, L’avanzamento dei lavori e le evoluzioni progettuali, Tomo III, La creazione e lo sviluppo della biblioteca, Roma, Ferpenta Editore srl
2010 | Mor G. | La Nuova Progettazione Esecutiva, Torino, UTET Scienze Tecniche
2010 | MOR G. | Spazio & Clima n° 10 – Elementi di progettazione integrata – «Residenza Sanitaria Assistenziale San Camillo Genova», AERMEC
2009 | MOR G. | Spazio & Clima n° 5 – Elementi di progettazione integrata -«Biblioteca Nazionale di Genova», AERMEC
2009 | Mor G. | Parte XIII: Le procedure per la realizzazione delle opere private e delle opere pubbliche, Capitolo 1, Opere e interventi privati, in AA.VV.,Manuale del geometra e del laureato junior. Guida pratica all’esercizio della professione per le costruzioni civili, Direttore Scientifico: P. Rocchi, Curatrice: A. Di Muzio, vol. 2, Bologna, Proctor Edizioni Spa, pagg. 1531-1567
2006 | Mor G. | Il recente Manuale di recupero di Genova Antica, in Strategie di intervento nel recupero dell’edilizia storica. Atti del seminario svolto nell’Aula Magna della Prima Facoltà di Architettura il 23 maggio 2007, Nicola Tella e Paola Veneto (a cura di), Roma, Edizioni Kappa, 2008
2005 | Mor G. | Il legno nell’architettura: tradizione e nuove tecniche, Roma, ARACNE Editrice s.r.l., AA.VV., Manuale del Recupero di Genova Antica. Elementi di conoscenza di base, Giorgio Mor (a cura di), Gianni V. Galliani (responsabile scientifico), Roma, DEI Tipografia del Genio Civile
2004 | Mor G. | Ex Hotel Colombia Biblioteca Universitaria, in Maurizio Galletti, Luce Tondi (a cura di), Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio della Liguria, Genova e non solo. Restauri di monumenti e paesaggio. Immagini dalla Liguria, Genova, San Giorgio Editrice s.r.l., pagg. 106-107
2004 | Mor G. | Lo sviluppo della fase progettuale in AA.VV., Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali, Nuova Sede della Biblioteca Universitaria nell’ex Hotel Colombia Genova. TOMO I – Le motivazioni della scelta. Il progetto. L’avvio del cantiere, Giorgio Mor (a cura di), Roma, Ferpenta Editore srl, pagg. 39-110
2004 | Mor G. | Lavori di manutenzione e consolidamento delle coperture del Convento della SS. Concezione e Padre Santo, Genova, in Bauwelt Bauverlag BV, n° 7, Berlino, febbraio
2003 | Mor G. | Hotel Colombia: la conservazione nella trasformazione, in «Atti del Convegno Progetto e cantiere nel consolidamento degli edifici storici», VIII Corso di qualificazione professionale per architetti, ingegneri, geometri e tecnici del settore, 28 novembre, 2 dicembre, ASS.I.R.C.CO., Genova
2003 | Mor G. | L’impiego dell’ardesia nell’architettura del passato, in «Baufach 2003. Wirtschaftstag Italien», I.C.E., Lipsia, pubblicato su www.portale-ardesia.com.
2002 | Mor G. | Ardesia, Pietra di Liguria. L’uso dell’ardesia nell’architettura del passato e del presente, in «Ardesia, Pietra di Liguria», I.C.E., Villa Salzburg, Università Tecnica di Dresda, Corso Post Laurea di Conservazione e Restauro dei Monumenti, Dresda, 28 maggio
2001 | Mor G. | I materiali e le tecniche costruttive delle strutture di copertura nell’architettura genovese in Gianni V, Galliani, Giovanna Franco (a cura di) Una Tecnologia per l’architettura costruita. Forme, strutture e materiali nell’edilizia genovese e ligure, Firenze, Alinea Editrice s.r.l., pagg. 209-221
2001 | Mor G. | I serramenti esterni nella tradizione ligure: le finestre, in Gianni V. Galliani, Giovanna Franco (a cura di), Una Tecnologia per l’architettura costruita. Forme, strutture e materiali nell’edilizia genovese e ligure, Firenze, Alinea Editrice s.r.l., pagg. 93-96
2001 | Malaspina M., Mor G. | Manuale di progettazione delle opere pubbliche, I ediz., Milano, Il Sole 24 Ore Pirola S.p.A. 2001 (capp. da 1 a 7 e 13), pagg. 3-84, 515-1040
2001 | Mor G. | Redazione di N° 110 voci, in AA.VV., Dizionario degli elementi costruttivi, («Dizionari di Architettura 2») diretto da Gianni V. Galliani, vol. primo A-F, vol. secondo G-R, vol. terzo S-Z, Torino, UTET
2001 | Mor G. | I Silos granari del Porto Antico di Genova, in DO.CO.MO.MO Italia, anno VI, n. 9, marzo, O.GRA.RO. srl, Roma, pag. 9
2000 | Mor G. | Una tecnologia reinventata. Materiali a matrice lignea per impieghi strutturali, Università degli Studi di Genova, Facoltà di Architettura, Genova
2000 | Mor G. | I codici di pratica della carpenteria tradizionale. Un possibile strumento interpretativo delle fabbriche storiche, Università degli Studi di Genova, Facoltà di Architettura, Genova
1999 | Mor G. | I Tetti in legno. Principi statici e progettuali, in Recuperare l’Edilizia, n° 9, Alberto Greco Editore, Milano, maggio
1998 | Mor G. | I Silos granari di Calata Santa Limbania nel Porto di Genova, presentato al Primo Convegno Nazionale DO.CO.MO.MO Italia, Roma, 21-23 gennaio, in Architettura moderna in Italia. Documentazione e conservazione, EDILSTAMPA s.r.l., Roma
1998 | Mor G. | Conservation and preservation of ancient wooden structures, presentato al «IV Congreso Internacional de rehabilitación del patrimonio arquitectónico y edificación», La Habana, Cuba, 13-17 luglio 1998 in Libro de Actas, Ediciones Canaricard, Tenerife
1998 | Mor G. | Norme per il recupero edilizio e urbano, Corso di Tecnologie del Recupero Edilizio (Titolare: Prof. Gianni V. Galliani), Università degli Studi di Genova, Facoltà di Architettura, Genova
1998 | Mor G. | Porti e approdi turistici, Scuola diretta ai fini speciali in «Progettazione per la nautica da diporto», Corso di Porti e approdi turistici (Titolare: Prof. Gianni V. Galliani), Università degli Studi di Genova, Facoltà di Architettura, Genova
1998 | Mor G. | Interventi sulle strutture lignee. Recupero e incremento della capacità portante, in Recuperare l’Edilizia, n° 1, Alberto Greco Editore, Milano, dicembre-gennaio
1998 | Mor G. | Involucri a ossatura, in Ambiente costruito, n° 1, Maggioli Editore, Milano, gennaio-marzo
1998 | Mor G. | Strutture di copertura nell’architettura genovese, Frammenti di una cultura del costruire, Quaderni di Tecnologia dell’Architettura, Collana diretta da Gianni V. Galliani, Legoprint, Genova
1998 | Mor G. | Il progetto di restauro delle forme di manutenzione e come forma di manutenzione, presentato al XIV Convegno Scienza e Beni Culturali, Bressanone, 30 giugno-3 luglio, in Progettare i restauri. Orientamenti e metodi, Materiali e indagini, Edizioni Arcadia Ricerche, Venezia
1998 | Mor G. (a cura di), Reggiani G. | Manuale dei lavori pubblici, VI ediz., Il Sole 24 ORE Pirola, Milano, 1998 (capitoli da 1 a 7) pagg. 3-602
1996 | Mor G. | Cosa accadrà domani? Il comportamento nel tempo degli isolanti termici a base di lana di vetro, poliuretano, polistirene, in Materiali Edili, n° 8, Alberto Greco Editore, Milano, febbraio-marzo
1996 | Mor G. (a cura di), Reggiani G. | Manuale dei lavori pubblici, V edizione, Il Sole 24 ORE Pirola, Milano, 1996 (capitoli da
1 a 7) pagg. 3-551
1996 | Mor G. | Il problema della diagnostica delle strutture lignee portanti, in Materiali Edili, n° 10, Alberto Greco Editore, Milano, giugno-luglio
1995 | Mor G. | Patologia delle strutture portanti in legno: spunti per la diagnostica e riflessioni sulle tecniche d’intervento, in A.R.Co., Manutenzione e recupero nella città storica, progetto e intervento, Atti del II Convegno Nazionale, Roma 12-13 settembre 1995, Gangemi Editore, Roma, 1995, pagg. 39-44
1994 | Mor G. | Pathology of wooden carrying structures: hints on diagnosis and reflections on the technologies of interventon, presentato al Atti del Convegno Internazionale Dealing with defects in building Difetti in edilizia, Villa Monastero, Varenna, 27-30 Settembre, in Dealing with defects in building, BE-MA Editrice, Milano, 1994, pagg. 381-385
1994 | Mor G. | Problematiche progettuali ed esecutive nel recupero di coperture e di strutture orizzontali in legno, Tesi del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Ergotecnica Edile, VI ciclo, Politecnico di Milano e Politecnico di Torino, febbraio
1994 | Mor A. | Citato in Storia dell’Arte Italiana, Parte seconda, Volume terzo, Il Novecento, Ed. Einaudi
1994 | De Carlo A., Mor A., Quaroni L., Sibilla A. | Chiesa della Sacra Famiglia a Genova in 10 Maestri dell’Architettura Italiana, nuova ediz., Milano, Electa, pag. 213
1994 | De Carlo A., Mor A., Quaroni L., Sibilla A. | Il moderno in Italia. Chiesa della Sacra Famiglia a Genova in Domus, n. 759, aprile, pag. 124
1993 | Mor G., Mietto D. | Calcestruzzi antichi e moderni: Storia cultura e tecnologia, Bressanone, 6-9 Luglio 1993, Libreria Progetto Editore, Padova, (paragrafi 2 e 3) pagg. 75-85
1993 | Mor G. | Un’analisi delle pavimentazioni seminate in area ligure: materiali, tecniche e morfologie, in Biscontin
1992 | Galliani G.V., Mor G., Rava P.G. | La copertura di Palazzo Spinola dei Marmi. Lettura di un caso emblematico nel panorama del costruire storico genovese, in Tentori F. (a cura di), Palazzo Spinola dei Marmi. Il Restauro come trasformazione, Sagep Editore, Genova
1992 | Mor A., Mor G. | La luce per gli spazi urbani in Casabella, n. 589, aprile 1992, pag. Il e III
1991 | Malaspina M., Mor G. | Il riuso dei Silos Granari nel porto di Genova, in Recuperare, n. 8, Editoriale PEG, Milano, ottobre pagg. 716-717
1991 | Mor A., Sibilla A. | Piano di recupero della Darsena. Residenza degli studenti in Domus, n. 727, maggio 1991, pagg. 69-70-71
1989 | Mor A., Mor G., Sibilla A. | Nuova illuminazione della passeggiata a mare e del castello di Rapallo, in La luce, Edizioni Over, Milano
1989 | MorA., Pino A., Rizzo A., Sibilla A. | Scale esterne a Pegli 3 in Elementi e Particolari costruttivi in edilizia, IV serie, Milano, Edizioni Over
1989 | MorA., Sibilla A. | Condotti cavi computers per la nuova redazione de «Il Secolo XIX» a Genova in Elementi e Particolari costruttivi in edilizia, IV serie, Milano, Edizioni Over
1989 | MorA., Sibilla A. | Altare ed ambone nella cappella della casa di riposo «Villa Cappellini» a Sestri Levante in Elementi e Particolari costruttivi in edilizia, IV serie, Milano, Edizioni Over
1989 | MorA., Sibilla A. | Copertura aula magna clinica chirurgica Università di Genova in Elementi e Particolari costruttivi in edilizia, II serie, Milano, Edizioni Over
1989 | Mor A., Sibilla A. | Copertura aula magna scuola convitto per infermiere Ospedale Galliera a Genova in Elementi e Particolari costruttivi in edilizia, I serie, Milano, Edizioni Over
1989 | MorA., Pino A., Rizzo A., Sibilla A. | Piastre d»abitazione a Genova Pegli in Orientamenti moderni dell’edilizia. Case a schiera 1°, Milano, Edizioni Over, n. 9
1989 | Mor A., Sibilla A. | Casa Ericos a Genova-Quarto in Orientamenti moderni dell’edilizia. Case a schiera 1°, Milano, Edizioni Over, n. 9
1989 | Mor A., Sibilla A.,Tiscornia L. | Abitazioni economiche nell’entroterra ligure in Orientamenti moderni dell’edilizia. Case economiche popolari, Milano, Edizioni Over, n. 7
1989 | Mor A. | Impianto di illuminazione interna della chiesa metropolitana di S. Lorenzo in Genova in La luce, Milano, Edizioni Over
1989 | Marcenaro M., Mor A. | Risplende il maggior tempio. San Lorenzo lavori in cattedrale, in La Casana, n. 4, ottobre, Edizioni Over
1985 | Mor A., Pino A., Rizzo A.L., Sibilla A. | Quartiere Pegli 3 a Genova in L’industria delle costruzioni, n. 164, giugno pagg. 6-20
1965 | Considerazioni su alcuni problemi relativi alla revisione del Piano Regolatore Generale di Genova, in collaborazione con altri 17 ingegneri
1963 | Schema per un progetto di legge urbanistica, in collaborazione con altri undici autori tra architetti e ingegneri
1961 | De Carlo A., Mor A., Quaroni L., Sibilla A. | Eglise de la Sainte Famille – Gênes – Italie in L’Architecture d’aujourd’hui, n. 96, giugno-luglio, pag. 26
1959 | De Carlo A., Mor A., Quaroni L., Sibilla A. | Chiesa Parrocchiale della Sacra Famiglia in Via Bobbio a Genova in Chiesa e Quartiere, n. 11, serie 1959, pagg. 79-90