Il BIM: Building Information Modeling
Che cos'è il BIM?
Il BIM (Building Information Modeling) è un processo che supporta la gestione dei documenti, il coordinamento e la simulazione durante l’intero ciclo di vita di un progetto a partire dalla creazione di un modello 3D intelligente.
L’intera pianificazione, progettazione, costruzione, gestione e manutenzione possono pertanto essere gestite lavorando su un unico modello che pertanto non sarà più una semplice rappresentazione geometrica, ma un vero e proprio database che può utilizzare una piattaforma di collaboration engineering e ambienti di Common Data Environment.
Modellando in BIM è possibile inserire le caratteristiche dei materiali utilizzati quali la trasmittanza, ma anche altri dati di rilievo come il costo del materiale, la provenienza, le caratteristiche meccaniche dell’elemento.
Questo innovativo metodo di lavoro è la massima espressione della progettazione integrata.
Mor Studio Associato ha sempre operato in questa direzione, coniugando e coordinando varie competenze specifiche con l’intento di trarre un beneficio globale.
Con l’avvento dei software BIM lo Studio ha iniziato a predisporsi al fine di poter sviluppare e rafforzare le capacità in questo ambito.
A cosa serve il BIM?
La tecnologia BIM viene utilizzata per progettare e documentare i progetti di edifici e infrastrutture. Ogni dettaglio di un edificio viene modellato con il processo BIM. Il modello può essere utilizzato durante l’analisi per esplorare le varianti di progetto e creare visualizzazioni che consentono ai soggetti coinvolti di comprendere l’aspetto che l’edificio avrà prima della sua effettiva realizzazione. Successivamente, il modello viene utilizzato per creare la documentazione di progetto per la costruzione.
Pianificazione
Ottimizza la pianificazione dei progetti combinando l'acquisizione della realtà e i dati per generare modelli contestuali dell'ambiente di costruzione e naturale esistente.
Progettazione
In questa fase, vengono eseguiti i processi di progettazione concettuale, analisi, creazione dei dettagli e documentazione. Durante la fase iniziale del processo di precostruzione, i dati vengono utilizzati per essere condivisi con il committente e gli altri attori del processo.
Costruzione
La fase iniziale del processo di costruzione si basa sulle specifiche del processo BIM. Le informazioni della costruzione del progetto vengono condivise con i professionisti e gli appaltatori coinvolti per garantire i massimi livelli di sincronizzazione ed efficienza.
Gestione operativa
I dati BIM si estendono anche alla gestione operativa del cantiere e alla manutenzione degli asset costruiti. Possono essere utilizzati in una fase successiva, ad esempio per una ristrutturazione economica o per uno smantellamento efficiente.
Dai un'occhiata ai nostri progetti
Un progetto è un dialogo perpetuo tra presente e futuro, basato su ipotesi e verifiche.
Il nostro metodo, adottato da oltre 20 anni, consiste in un preciso iter procedurale basato su modelli snelli e funzionali, facilmente adattabili alle esigenze del cliente. La procedura, basata sulla Norma UNI EN ISO 9001, prevede una chiara suddivisione dei ruoli al fine di garantire al cliente precisione, professionalità e trasparenza. Lo studio ha predisposto un Manuale di Qualità e altri preziosi documenti volti a garantire un meticoloso controllo nelle varie fasi della progettazione, nella direzione lavori e in tutte le altre attività svolte.
Progettare, dal latino projectare: gettare avanti.